REGOLAMENTO STATUTARIO
SUD CHIAMA NORD PER L’EQUITÀ TERRITORIALE
1. Premesse
Il presente regolamento (d’ora in poi “Regolamento” o “Regolamento Statutario”) disciplina l’applicazione dello Statuto di “Sud chiama Nord per l’Equità Territoriale” (d’ora in poi “Sud chiama Nord”o “Partito”), in conformità ai principi ed alle disposizioni ivi contenuti. Il Regolamento Statutario, approvato dalla Giunta Esecutiva, può essere modificato con le stesse modalità che ne hanno determinato l’approvazione. Ai fini dell’applicazione del presente Regolamento, qualora vi fosse contrasto tra le previsioni contenute nel Regolamento e quelle dello Statuto prevalgono queste ultime.Titolo I
La rete associativa
2. Soci
L’articolo 4 dello Statuto definisce le tipologie di soci del partito, distinguendo in soci simpatizzanti, soci attivisti e soci ambasciatori. Per poter assumere la qualifica di socio è necessario proporre richiesta per il tramite della Piattaforma www.sud-chiamanord.it. 2.1 L’iscrizione dei soci L’iscrizione a “Sud Chiama Nord per le autonomie” è il presupposto per l’esercizio dei diritti e dei doveri previsti dallo Statuto all’art. 4. L’iscrizione al Partito non autorizza il singolo a farsi promotore di iniziative politiche e di propaganda se non nelle forme autorizzate da Sud chiama Nord e nell’ambito delle associazioni federate presenti sul territorio, regolate dal successivo punto 2.2. L’iscrizione è individuale. Al momento dell’iscrizione si autorizza il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dall’art. 9 comma 2 del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali. La domanda di iscrizione potrà essere trasmessa al Partito mediante la compilazione del form disponibile sulla Piattaforma www.sud-chiamanord.it da parte dell’interessato che dovrà pertanto inserire dati anagrafici (es nome, cognome, residenza) e di contatto (mail, numero di telefono). La domanda di iscrizione dovrà essere accompagnata dal versamento contestuale della quota associativa prevista per quella categoria e per l’anno per il quale si richiede l’iscrizione. Il versamento avviene mediante metodi tracciabili (carta di credito, paypal, bonifico bancario). 2.2 Quota associativa e rilascio della tessera Il Consiglio federale stabilisce ogni anno l’ammontare della quota associativa per ciascuna categoria di socio (simpatizzante e attivista/ambasciatore). Per l’anno 2023 la Giunta esecutiva che ha assunto transitoriamente tutte le decisioni previste dallo Statuto, ivi incluse quelle del Consiglio Federale, fino all’insediamento del nuovo Consiglio federale, stabilisce che la quota associativa è di € 10,00 (dieci/00) sia per i soci simpatizzanti sia per i soci attivisti. Resta inteso che la qualifica di socio ambasciatore si assume e permane con il versamento dell’ulteriore contributo associativo previsto dall’art. 4 dello Statuto. Il rilascio della tessera per i soci ambasciatori è subordinata, pertanto, alla verifica degli obblighi contributivi previsti dall’art. 4 dello Statuto. Terminata la procedura di iscrizione, verificati i requisiti soggettivi e la regolarità del versamento della relativa quota associativa, all’iscritto viene trasmessa alla mail indicata in fase di iscrizione la tessera del Partito. Il tesseramento è annuale, decorre dal 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ciascun anno. La mancata presentazione della domanda di rinnovo di iscrizione comporta la perdita della qualità di socio. Il Consiglio Federale promuove ogni anno la campagna di iscrizione d’intesa con il Coordinatore Federale, assicurando adeguata pubblicità. 2.3 Elenco degli iscritti per il Congresso In caso di convocazione del congresso nazionale, il Comitato Disciplinare e di Garanzia, secondo gli elenchi ricevuti dal Coordinatore, forma l’elenco degli iscritti aventi diritto al voto per la celebrazione del congresso suddetto. 2.4 Obblighi dei soci La qualifica di socio acquisita con l’iscrizione al Partito, non autorizza il Socio a porre in essere iniziative (di comunicazione, di propaganda, politiche in generale) singolarmente (cioè non in quanto appartenente ad una Associazione federata disciplinata al punto 3.2) e comunque non preventivamente concordate con il Coordinatore Federale del Partito.3. Federati
L’art. 4 dello Statuto prevede che altri soggetti giuridici possano affiliarsi a Sud chiama Nord per l’Equità Territoriale per condividere le iniziative politiche in attuazione dei rispettivi principi statutari, tra questi movimenti politici nazionali o territoriali e le aggregazioni civiche territoriali (c.d. Associazioni federate). 3.1 Movimenti politici Nazionali o territorialiA) Adesione
I movimenti politici Nazionali o territoriali che condividono i principi di Sud Chiama Nord e che promuovano le Autonomie Locali, a seguito delle interlocuzioni con i vertici del Partito presentano richiesta di Adesione alla Giunta esecutiva. La Giunta esecutiva delibera l’affiliazione dei Movimenti politici a seguito di una relazione del Coordinatore Federale. 3.2 Associazioni federate Le associazioni, di nuova costituzione o già costituite, che si riconoscono nei principi e nelle finalità dello statuto di SUD CHIAMA NORD possono aderire al partito con le seguenti modalità:A) Autorizzazione di associazione neo-costituita
Per quanto attiene alle associazioni di nuova costituzione, il soggetto che si fa promotore della costituenda associazione federata, già iscritto al Partito, con le modalità descritte al punto 2.1, propone richiesta (redatta secondo il modello in All. 1) per ottenere dal Coordinatore federale un mandato esplorativo (All. 2), al fine di verificare la reale possibilità di sviluppo associativo e organizzativo nel territorio comunicato delle attività del Partito. Alla richiesta per ottenere il mandato esplorativo dovrà essere allegato un succinto curriculum dal quale si evinca l’esperienza politica e professionale ed una dichiarazione sulla assenza di carichi pendenti (All. 3). In esito al periodo previsto per l’espletamento del suddetto mandato, il soggetto proponente potrà procedere alla costituzione della stessa.B) Costituzione
Per la costituzione dell’associazione è necessaria la sottoscrizione di un atto costitutivo (All. 4) con cui i soci fondatori (minimo tre) approvano lo statuto (All. 5) e designano ‐ quantomeno ‐ gli organi essenziali, che sono il Presidente e il Consiglio direttivo formato da minimo tre persone compreso il Presidente. Una volta costituita, l’Associazione deve richiedere l’attribuzione del codice fiscale utilizzando il Mod. AA5/6 (All. 6) sottoscritto dal legale rappresentante e presentato all’Agenzia delle Entrate insieme ad una fotocopia dello statuto, dell’atto costitutivo, del documento di riconoscimento e del codice fiscale del rappresentante legale dell’associazione. Il quadro B del modello va compilato come di seguito:
C) Riconoscimento di associazione neo-costituita
A seguito delle predette formalità, il Presidente dell’associazione chiede al Coordinatore federale il riconoscimento della propria associazione quale “Associazione Federata a Sud chiama Nord per le autonomie” (redigendo apposita domanda secondo il modello in All. 7).
La richiesta di riconoscimento è subordinata alla presentazione a Sud chiama Nord di un numero di nuovi iscritti (non già presenti nell’elenco iscritti del partito) in proporzione al numero degli abitanti del Comune di residenza del soggetto promotore o comunque del Comune in cui l’Associazione avrà la propria sede, nella misura di seguito indicata:
- 10 se l’associazione ha sede in un comune fino a 5.000 abitanti
- 20 se l’associazione ha sede in un comune da 5.000 a 10.000 abitanti
- 30 se l’associazione ha sede in un comune da 10.000 a 50.000
- 40 se l’associazione ha sede in un comune da 50.000 a 100.000
- 50 se l’associazione ha sede in un comune con più di 100.000
Alla richiesta andranno allegati:
a) atto costitutivo e statuto firmato su tutte le pagine dal Presidente per copia conforme;
b) certificato attribuzione codice fiscale dell’associazione;
c) documento di riconoscimento e codice fiscale del presidente dell’associazione.
d) numero di tessera degli Iscritti presentati a Sud chiama nord per le autonomie.
Verificata la correttezza della documentazione ed altresì la presenza dei requisiti richiesti il Coordinatore Federale invia il provvedimento di riconoscimento (All. 8)
D) Riconoscimento di associazioni già costituite
Nel caso in cui l’affiliazione sia richiesta da associazione già costituita il Presidente presenta al Coordinatore la richiesta di adesione (redatta secondo il modello in All. 9) cui dovrà allegare:
a) una relazione sulle attività svolte dall’associazione;
b) copia dell’atto costitutivo e dello Statuto della stessa.
A seguito di una verifica sulla conformità dello statuto alla normativa vigente, e della convergenza dello stesso con i principi statutari di Sud chiama Nord, il Coordinatore Federale potrà autorizzare l’adesione al Partito (in All. 8). Il riconoscimento quale “associazione federata a Sud chiama nord per le autonomie” sarà effettiva a seguito del versamento della quota sociale e della presentazione a Sud chiama Nord di un numero di nuovi iscritti (non già presenti nell’elenco iscritti del partito) in proporzione al numero degli abitanti nella misura di seguito indicata:
- 10 se l’associazione ha sede in un comune fino a 5.000 abitanti
- 20 se l’associazione ha sede in un comune da 5.000 a 10.000 abitanti
- 30 se l’associazione ha sede in un comune da 10.000 a 50.000
- 40 se l’associazione ha sede in un comune da 50.000 a 100.000
- 50 se l’associazione ha sede in un comune con più di 100.000
E) Quota sociale
L’Associazione federata è obbligata al versamento una quota associativa annuale. Per l’anno 2023 la Giunta esecutiva che ha assunto transitoriamente tutte le decisioni previste dallo Statuto, ivi incluse quelle del Consiglio Federale, fino all’insediamento del nuovo Consiglio federale, ha stabilito che la quota associativa per le Associazioni federate è di € 300,00.
Nella quota associativa è incluso un servizio di assistenza di base con supporto nelle attività gestionali e amministrative dell’associazione e un kit contenente il materiale informativo base utile per l’allestimento della sede:
- 1 roll up Sud chiama Nord personalizzato con l’indicazione dell’associazione federata;
- 10 manifesti Sud chiama Nord personalizzato con l’indicazione dell’associazione federata;
- I file grafici necessari alla stampa di ulteriore materiale promozionale.
F) Attività territoriale
Una volta ottenuto lo status di “federata”, l’Associazione è tenuta ad aggiungere la denominazione “federata a Sud chiama Nord” al suo logo e in tutte le comunicazioni fornite ai propri associati. Nell’ambito territoriale di Sua competenza, mediante i propri organi statutari l’associazione:
- cura i rapporti con gli iscritti a Sud Chiama Nord per le autonomie;
- mette in essere azioni di proselitismo in favore di Sud Chiama Nord per le autonomie;
- promuove le attività di tesseramento a Sud chiama Nord per le autonomie;
- svolge campagne promozionali/informative per incentivare la donazione del 2×1.000 a Sud chiama Nord per le autonomie;
- promuove attività di confronto su tematiche a carattere locale, regionale e nazionale;
- partecipa alla composizione delle liste in occasione di competizioni elettorali;
- partecipa alla composizione dei comitati provinciali e territoriali:
- esplica gli altri eventuali compiti che saranno affidati nella qualità di associazione federata a Sud chiama Nord per le autonomie
L’attività dell’Associazione deve comunque essere svolta in armonia, collaborazione e nel rispetto delle norme statutarie, regolamentari ed organizzative di Sud chiama nord e degli altri movimenti politici federati.
L’Associazione federata non potrà utilizzare il logo e la denominazione del Partito per la partecipazione a competizioni elettorali.
L’Associazione federata potrà assumere obbligazioni verso terzi in proprio e non potrà assumere obbligazioni verso terzi e impegni negoziali di alcun tipo per conto o con la spendita del nome di Sud Chiama Nord e dei suoi rappresentanti se non formalmente ed espressamente autorizzati dagli organi competenti.
G) Assetti organizzativi
L’associazione, pur aderendo a Sud chiama Nord per le autonomie, mantiene la propria autonomia finanziaria e patrimoniale.
H) Comunicazione
L’ufficio stampa di Sud Chiama Nord per le autonomie dovrà preventivamente essere messo al corrente di eventuali iniziative. Le attività di comunicazione indirizzata alla stampa devono essere fatte secondo le Linee guida diramate dall’ufficio stampa. È fatto divieto alle associazioni federate di fare esternazioni pubbliche nei confronti di altri iscritti al Partito se non nei termini concordati.
I) Modifiche e aggiornamenti
Il Presidente dell’associazione è tenuto ad informare immediatamente al Coordinatore di Sud chiama Nord tramite mail le eventuali modifiche apportate allo statuto, agli organi sociali, all’indirizzo della sede sociale ed in generale su tutte quelle informazioni che possono mettere in dubbio la continuazione del rapporto di affiliazione, trasmettendo la documentazione dalla quale si evince la modifica (ad. Es. trasmettere lo Statuto modificato).
J) Controlli e Revoca riconoscimento
Il Coordinatore di Sud chiama Nord per le Autonomie, verificherà periodicamente la sussistenza dei presupposti sui quali è avvenuto il riconoscimento.
Ove gli stessi non fossero più riscontrabili o comunque si modificassero sostanzialmente, il Coordinatore delibererà in merito alla revoca dell’affiliazione dell’Associazione e/o alla modifica della qualifica organizzativa che sarà comunicata mediante pec o raccomandata A/R.
Sono da considerarsi gravi motivi che possono comportare la revoca:
a) inadeguatezza degli incaricati nominati in seno all’associazione a svolgere le funzioni connesse al proprio ruolo;
b) irregolarità amministrative;
c) irregolarità economiche e finanziarie;
d) modifiche statutarie che ne comportano l’allontanamento dai principi di Sud chiama nord per le autonomie.
K) Forme di finanziamento
Sono fatte salve le regole che ciascuna associazione federata adotta per l’iscrizione dei propri soci, la cui quota incasserà direttamente e nelle forme previste. Le risorse del fondo comune dell’associazione potranno essere utilizzate per finanziare le attività da svolgere sul territorio.
Tesseramento e 2xmille: il 50% dei fondi raccolti nella regione in cui ha sede l’associazione mediante il 2×1000 ed il tesseramento sulla piattaforma di Sud chiama Nord saranno ridistribuiti alle varie associazioni in percentuale tenendo conto del numero di tesserati inseriti sulla piattaforma sud chiama nord con le seguenti modalità: 5% per iniziative a carattere regionale; 15% per iniziative a carattere provinciale; 30% per iniziative a carattere comunale.
Titolo II
Le aggregazioni partecipative
4. Gruppo del Fare
4.1 Definizione e finalità
Sud chiama Nord riconosce le spontanee aggregazioni costituite sulla piattaforma denominata “Sud chiama nord”. Le aggregazioni che si costituiranno sulla piattaforma prendono la denominazione di “Gruppo del fare” in sigla GDF alla quale si aggiungerà Sud chiama nord e la denominazione scelta. Ogni GDF deve avere una denominazione diversa.
Il creatore del “Gruppo del fare” (in sigla GDF) diventa amministratore del gruppo, e lo rappresenta nei rapporti all’esterno e risponde nei confronti dei terzi e di Sud chiama nord delle attività svolte dallo stesso.
La costituzione ed il funzionamento del “Gruppo del fare” (in sigla GDF) è disciplinato dal presente Regolamento.
Per costituire il Gruppo del fare è necessario essere iscritti a Sud chiama Nord con la qualità di socio attivista o socio ambasciatore.
L’iscrizione dà facoltà di intervenire sulla piattaforma Sud chiama Nord alle discussioni e di aprirne di nuove, purché in linea con le finalità del Partito Sud chiama Nord e di partecipare alle votazioni. Tutti gli iscritti si riconoscono e sostengono le finalità statutarie di SUD CHIAMA NORD come disciplinate del relativo Statuto che, al momento della iscrizione al GDF, dichiarano di conoscere e condividere.
Il Gruppo del fare si propone di perseguire i propri obiettivi legalmente e pacificamente.
L’attività dei Gruppi del fare è sottoposta al controllo del Coordinatore federale che, può procedere in presenza di gravi motivi a procedere al suo scioglimento.
4.2 Modalità di costituzione del Gruppo del Fare
La costituzione del GDF avviene esclusivamente sulla Piattaforma Sud chiama Nord, seguendo la relativa procedura informatizzata.
Ogni iscritto a Sud chiama Nord può, accedendo alla sezione “Gruppi” della piattaforma Sud chiama nord, chiedere la Registrazione del GDF che intende costituire.
4.3 Portavoce del Gruppo del Fare
Il Portavoce è l’amministratore del Gruppo ed è il referente e portavoce di ogni iscritto. Il Portavoce può rappresentare solo un GDF.
E’ tenuto ad operare con la massima trasparenza informando gli iscritti delle proprie attività. Ha compiti organizzativi, gestionali ed è paritetico ad ogni altro iscritto. Ha l’obbligo morale di seguire il forum e garantire il buon andamento dello stesso. Si impegna ad istruire i nuovi iscritti su come e cosa fare all’interno del forum che si tiene sulla piattaforma “Sud chiama nord” e del Partito Sud chiama nord. Deve adoperarsi per la massima partecipazione di tutti gli iscritti nelle attività del gruppo.
Le discussioni che si svolgono sulla piattaforma Sud chiama Nord sono moderate dal Portavoce di ciascun GDF o da un soggetto delegato dallo stesso in caso di sua impossibilità. Il portavoce o il suo delegato ha facoltà di sospendere una discussione, censurare un commento e/o sospendere un profilo solo nei casi in cui:
- venga utilizzato un linguaggio volgare o palesemente offensivo e/o denigratorio verso un altro iscritto;
- Vi sia un iscritto a partiti politici diversi da Sud chiama nord;
- venga promossa qualsiasi forma di pubblicità per fini commerciali o diffuso materiale violento, volgare od offensivo.
4.4 Certificazione
Per ottenere la certificazione, indicata come bandierina accanto al nome, il gruppo del fare deve essere collegato ad una associazione federata a Sud chiama nord, deve avere lo stesso nome e l’amministratore del gruppo deve essere il Presidente dell’associazione (o un suo delegato).