Skip to content
Sud Chiama Nord
  • Tesseramento 2025
  • SOCIAL 
    • OLTRE La Festa the Party 2023
    • News
    • Attività
  • Trasparenza 
    • Informativa Privacy
    • Bilanci
    • Elenco Contributi
    • Elenco Donazioni
    • Atto costitutivo e statuto
    • Elezioni 
      • Regionali Calabria 2025
      • Europee 2024
      • Regionali Piemonte 2024
      • Amministrative 2024
      • Provinciali Messina 2025
      • CATENO DE LUCA 
        • Curriculum vitae
        • Casellario Giudiziale
  • Documentazione 
    • Manifesto Politico
    • Altri Documenti
  • Donazione
Sud Chiama Nord
Menu Close
  • Tesseramento 2025
  • SOCIAL 
    • OLTRE La Festa the Party 2023
    • News
    • Attività
  • Trasparenza 
    • Informativa Privacy
    • Bilanci
    • Elenco Contributi
    • Elenco Donazioni
    • Atto costitutivo e statuto
    • Elezioni 
      • Regionali Calabria 2025
      • Europee 2024
      • Regionali Piemonte 2024
      • Amministrative 2024
      • Provinciali Messina 2025
      • CATENO DE LUCA 
        • Curriculum vitae
        • Casellario Giudiziale
  • Documentazione 
    • Manifesto Politico
    • Altri Documenti
  • Donazione

Registrati

Password dimenticata?

Non ti sei registrato? Tesserati

Recupera Password

Già registrato? Accedi

Nuova Registrazione

  • Date of birth

Già registrato? Accedi

Sud Chiama Nord presenta le proprie proposte alla Legge di Stabilità Regionale 2026-2028

Ufficio Stampa 29 Ottobre 2025 Senza categoria

Il gruppo parlamentare Sud Chiama Nord ha incontrato oggi pomeriggio il presidente della Regione Renato Schifani presentando un articolato pacchetto di proposte nell’ambito della Legge di Stabilità Regionale 2026-2028, con l’obiettivo di imprimere una svolta concreta al “Sistema Sicilia”, puntando su sviluppo, autonomia, efficienza amministrativa e qualità dei servizi ai cittadini.

All’incontro presenti il capogruppo Cateno De Luca, i deputati Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto e il coordinatore regionale di Sud Chiama Nord Danilo Lo Giudice.

«Abbiamo voluto dare un contributo costruttivo – dichiarano i deputati Cateno De Luca, Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto – presentando un centinaio di emendamenti che mirano a rafforzare il sistema degli enti locali, rilanciare l’economia reale e restituire dignità al governo dei territori. Non accettiamo più una visione “palermocentrica” della Sicilia: lo sviluppo deve partire dal basso, dai Comuni, che sono la spina dorsale dell’amministrazione pubblica».
Le proposte si muovono lungo nove direttrici fondamentali, individuate come leve strategiche per la ripartenza della Regione:
1. Rafforzamento del sistema degli Enti Locali;
2. Qualità dei servizi ai cittadini;
3. Sussidiarietà e decentramento;
4. Semplificazione amministrativa ed accelerazione della spesa;
5. Sviluppo imprenditoriale ed incentivazione degli investimenti;
6. Creazione di nuovi posti di lavoro e stabilizzazione dei lavoratori precari;
7. Salvaguardia dell’ambiente e del territorio;
8. Promozione turistica e culturale;
9. Mobilità sostenibile mare monti e fra territori omogenei
Nel documento si evidenzia come, negli ultimi vent’anni, i governi regionali abbiano progressivamente svuotato di risorse e competenze gli enti locali, determinando un sistema in sofferenza cronica:
– Su 391 comuni, 78 sono in stato di dissesto; 40 sono in piano di riequilibrio; oltre 200 sono in perenne stato di dissesto funzionale non riuscendo più a garantire i servizi minimi ai cittadini;
– Su 3 città metropolitane, una è in piano di riequilibrio ma tutte sono in perenne dissesto funzionale non potendo svolgere e sostenere con continuità i servizi e le attività di propria competenza;
– Su 6 liberi consorzi, uno è in dissesto e cinque sono in perenne dissesto funzionale non potendo svolgere e sostenere con continuità i servizi e le attività di propria competenza;

“Se i comuni e le città siciliane, proseguono i deputati di Sud Chiama Nord, continuano ad essere in fondo alle graduatorie nazionali sulla vivibilità urbana, di chi è la responsabilità?
Come si può pretendere una “Sicilia Migliore” se il sistema delle autonomie locali è stato depotenziato ed abbandonato al proprio destino? Non si può continuare a far funzionare una parte del sistema Sicilia a discapito delle altre. È inaccettabile che l’apparato politico-amministrativo regionale sia sempre garantito, mentre i Comuni, i veri presidi dello Stato sul territorio, non riescono neppure a pagare i servizi minimi ai cittadini».
Il gruppo denuncia anche il progressivo indebolimento delle ATI idriche, delle SRR, dei GAL e dei DMO, organismi strategici ma lasciati senza risorse, con gravi ripercussioni sulla gestione dei servizi pubblici e sulla promozione turistica e produttiva.
Il gruppo parlamentare Sud Chiama Nord non può continuare ad accettare leggi di stabilità che ignorano le dinamiche della cosiddetta “vita reale”, quella vissuta ogni giorno dai cittadini e dai turisti che continuano a scegliere la Sicilia non certo per merito del “Sistema Sicilia”, ma per la straordinaria ricchezza culturale, archeologica e paesaggistica di questa terra. Un patrimonio che le innumerevoli dominazioni, affascinate dalla magia dell’isola, hanno contribuito a valorizzare e arricchire, costruendo un pezzo della propria cultura piuttosto che cancellare la Sicilianità che hanno trovato.
«La Sicilia – sottolineano ancora De Luca, Lombardo e Sciotto – dovrebbe essere l’isola del bello e delle opportunità, ma continua invece ad essere il luogo dei disservizi e della disperazione sociale. Noi crediamo in una Regione guidata da una visione forte, ma articolata sul territorio, con 391 sindaci-sentinella del buon governo. Solo così potremo garantire un futuro ai nostri giovani e fermare l’emigrazione di chi è costretto a lasciare la propria terra per mancanza di prospettive».
Le proposte di Sud Chiama Nord rappresentano dunque un piano organico per restituire centralità agli enti locali, snellire la macchina burocratica e favorire una crescita sostenibile e inclusiva, nella convinzione che la rinascita della Sicilia passi da un nuovo equilibrio tra Regione e Comuni.
“Si tratta di proposte, concludono, che hanno la presunzione di dare realmente una spallata a questa tragica situazione e garantire una reale svolta per l’intero “Sistema Sicilia” perché frutto di una trentennale esperienza di vita vissuta sul territorio e nei palazzi municipali.”

Queste le proposte per macro aree

 I -RAFFORZAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

  1. Fondo ai comuni – dotazione fondo per investimenti , fondo parte corrente, fondo progettazione.
  2. Comuni in dissesto – contributo
  3. Fondo unione dei comuni
  4. Contributi comuni raccolta differenziata
  5. Contributi comuni bandiera blu, verde, lilla e plastic free
  6. Contributi comuni riscossioni
  7. Contenziosi comuni separati
  8. Risorse comuni per acquisizione immobili per edilizia scolastica
  9. Fondo per i comuni per progettazione e riqualificazione  beni pericolanti
  10. Fondo per i comuni per progettazione e riqualificazione beni criminalità organizzata
  11. Fondo per la ristrutturazione e messa in sicurezza di edifici comunali già sedi di caserme dei carabinieri
  12. Fondo città metropolitane
  13. Fondo per i comuni per progettazione e riqualificazione acquisizione beni abuso edilizio
  14. Disciplina associazioni di volontariato per ausiliari del traffico in convenzione con i comuni
  15. Trasferimento comuni demanio fluviale – aree relitte
  16. Trasferimento comuni demanio marittimo – aree relitte
  17. Servizio di vigilanza spiagge
  18. Istituzione del servizio di vigilanza marittima
  19. Istituzione della figura di ispettore ambientale comunale
  20. Riqualificazione strutture portuali non ricomprese nella competenza dell’autorità portuale
  21. Risorse comuni turistici per ampliamento porticcioli non classificati

 

 

 

II- QUALITA’ DEI SERVIZI AI CITTADINI

  1. Fondo per impianti sportivi nei comuni
  2. Contributo ai comuni per comunità alloggio minori – raddoppio del fondo
  3. Contributi ai comuni per combattere il fenomeno del Randagismo
  4. Contributi ai comuni per le famiglie affidatarie di minori
  5. Acquisto scuolabus per attività extraurbana
  6. Realizzazione canili e rifugi sanitari
  7. Estate addosso
  8. Alloggi per studenti dei conservatori musicali
  9. Iniziative in favore dello sport e fondo per le trasferte delle società sportive

 

 

III – SUSSIDIARIETA’ E DECENTRAMENTO

  1. Disciplina forme libere di aggregazione in quartieri
  2. Decentramento servizi città metropolitane

 

IV – SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E ACCELERAZIONE DELLA SPESA

  1. Fondo rotazione regionale per la progettazione
  2. Istituzione Figura Direttore Generale
  3. Disposizioni in materia di organizzazione, funzioni e responsabilità di specifici uffici regionali
  4. Risorse extraregionali – Recupero progetti FSC 21/27 di cui alla delibera di giunta n. 422 del 4/08/2022
  5. Validità temporale dei bandi di finanziamento

 

 

V – SVILUPPO TERRITORIALE ED INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

  1. Contributi ai comuni per opere di urbanizzazione nelle aree industriali
  2. Riqualificazione comuni acquisizione immobili in zona A – immobili a 1 euro
  3. Contributo ai comuni sede di impianti termali
  4. Fondo per interventi di completamento nei comuni assegnatari di risorse PNRR – attrattività dei borghi storici
  5. Mercati coperti
  6. Risorse per il funzionamento dei distretti turistici territoriali
  7. SUPER ZES – raggiungimento 100% agevolazioni fiscali
  8. Risorse agli IACP per riqualificazione immobili esistenti con priorità a progetti cantierabili
  9. Immobili di proprietà ASP
  10. Somme gestione corrente FUA SIRU e AREE INTERNE
  11. Somme gestione corrente DMO
  12. Somme gestione corrente ATI
  13. Somme gestione corrente SRR
  14. Somme gestione corrente GAL
  15. Norma per agenzia risanamento ARISME per problematiche connesse alla proprietà di immobili e rapporti IACP
  16. ARISME contributo 600mila

 

VI – CREAZIONE NUOVI POSTI DI LAVORO E STABILIZZAZIONI DEI LAVORATORI PRECARI

  1. ASU
  2. Fondo contributo per previdenza ASU ed ex contrattisti
  3. Fondo per transito ASU da cooperative ai comuni
  4. Integrazione oraria ASU
  5. Integrazione oraria ex contrattisti
  6. Medici Veterinari
  7. A. ASACOM – Integrazione oraria

60 B. ASACOM

 

VII – SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO.

  1. Contributi ai comuni montani per dismissione fosse IMHOFF e realizzazione impianti mini depuratori

62.. Rifinanziamento alluvioni

  1. Smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto
  2. Risorse per eliminazione superfetazioni aree demaniali
  3. Manutenzione straordinaria raccolta acque bianche, saje etccc
  4. Comuni AERCA
  5. Centro monitoraggio ambientale
  6. VIA – semplificazione istruttoria
  7. Messa in sicurezza beni demaniali marittimi e Rimozione dei rifiuti abbandonati sul demanio marittimo
  8. Mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici e messa in sicurezza infrastrutture fluviali
  9. Norme per la vigilanza idraulica
  10. Azioni di bonifica degli alvei dei corsi d’acqua che attraversano i centri abitati
  11. Risorse finalizzate al riefficientamento idraulico dei corsi d’acqua finalizzati alla realizzazione di interventi urgenti di mitigazione della crisi idrica
  12. Difesa del suolo e la mitigazione del rischio idrogeologico – Modifiche dell’art. 3, comma 4, della L.R. 8 maggio 2018, n. 8
  13. Iblea Acque

 

VIII – PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE

  1. Teatri di Pietra
  2. Associazioni e complessi bandistici
  3. Parchi – Parchi – art 24 ter L.R. n. 20 del 2000

79.Parchi – approvazione calendario entro il 31 maggio

  1. Parchi – criteri di riparto risultato di amministrazione (CAPALC)
  2. Parchi – Norma per i servizi dei siti archeologici alle fondazioni di comunità
  3. Parchi – Norme per i parchi (unificato)
  4. DMO (sostituzione dei distretti turistici)
  5. Comitato tecnico scientifico ASSESSORATO TURISMO

 

IX – MOBILITÀ SOSTENIBILE MARE MONTI E FRA TERRITORI OMOGENEI

  1. TPL adeguamento fondo per colmare le disparità di trattamento e saldare i contenziosi
  2. TPT Trasporto pubblico turistico comuni turistici carico e scarico comuni SIRU – GAL – FUA
  3. TPL comuni turistici confinanti

88. Contributo ai comuni interessati dal raddoppio ferroviario Messina – Catania

About The Author

View all post by Ufficio Stampa

Navigazione articoli

Previous Previous post: prev-postMESSINA 2027 /2032. NUOVA ADESIONE ALLA “BUONA AMMINISTRAZIONE”: ANTONIO BONFIGLIO ENTRA NEL PROGETTO DI BASILE E DE LUCA

Ultime News

Ottobre 29, 2025

Sud Chiama Nord presenta le proprie proposte alla Legge di Stabilità Regionale 2026-2028
Read more

Ottobre 28, 2025

MESSINA 2027 /2032. NUOVA ADESIONE ALLA “BUONA AMMINISTRAZIONE”: ANTONIO BONFIGLIO ENTRA NEL PROGETTO DI BASILE E DE LUCA
Read more

Ottobre 25, 2025

Puglia, Castelli (ScN): accordo con lista Fratelli d’Italia e Lobuono presidente
Read more

Ottobre 22, 2025

DE LUCA: LA NOSTRA LEGGE DI STABILITÀ PER LA SICILIA: CENTO PROPOSTE PER LA FINANZIARIA 2026, UN PIANO DA 1,5 MILIARDI PER I COMUNI E I TERRITORI”
Read more

Ottobre 21, 2025

“Il futuro inizia oggi”: al via il cammino per Messina 2027/2032 Maria Fernanda Gervasi entra nella squadra di Sud chiama Nord a sostegno del progetto politico “Basile Sindaco”
Read more

Ottobre 13, 2025

Castelli (ScN): «Il nostro sostegno al viceministro con lui competenza e discontinuità»
Read more

Ottobre 6, 2025

Calabria, Castelli (ScN): complimenti a Occhiuto, per noi punto d’inizio
Read more

Settembre 29, 2025

Marche, Castelli (ScN): felici di aver sostenuto Acquaroli, rappresenta buona amministrazione
Read more

Settembre 16, 2025

Sud chiama Nord in Calabria, presentata la lista a sostegno di Occhiuto
Read more

Settembre 8, 2025

Marche, Sud chiama Nord apre la campagna elettorale di Umberto Gennaro candidato con Acquaroli
Read more

Copyright © 2025 Sud Chiama Nord

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei cookieAccettoRifiuto
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
  • AttivitàAttività
  • MembriMembri
  • GruppiGruppi
  • BlogBlog