Skip to content
Sud Chiama Nord
  • Tesseramento 2025
  • SOCIAL 
    • OLTRE La Festa the Party 2023
    • News
    • Attività
  • Trasparenza 
    • Informativa Privacy
    • Bilanci
    • Elenco Contributi
    • Elenco Donazioni
    • Atto costitutivo e statuto
    • Elezioni 
      • Regionali Calabria 2025
      • Europee 2024
      • Regionali Piemonte 2024
      • Amministrative 2024
      • Provinciali Messina 2025
      • CATENO DE LUCA 
        • Curriculum vitae
        • Casellario Giudiziale
  • Documentazione 
    • Manifesto Politico
    • Altri Documenti
  • Donazione
Sud Chiama Nord
Menu Close
  • Tesseramento 2025
  • SOCIAL 
    • OLTRE La Festa the Party 2023
    • News
    • Attività
  • Trasparenza 
    • Informativa Privacy
    • Bilanci
    • Elenco Contributi
    • Elenco Donazioni
    • Atto costitutivo e statuto
    • Elezioni 
      • Regionali Calabria 2025
      • Europee 2024
      • Regionali Piemonte 2024
      • Amministrative 2024
      • Provinciali Messina 2025
      • CATENO DE LUCA 
        • Curriculum vitae
        • Casellario Giudiziale
  • Documentazione 
    • Manifesto Politico
    • Altri Documenti
  • Donazione

Registrati

Password dimenticata?

Non ti sei registrato? Tesserati

Recupera Password

Già registrato? Accedi

Nuova Registrazione

  • Date of birth

Già registrato? Accedi

DE LUCA: LA NOSTRA LEGGE DI STABILITÀ PER LA SICILIA: CENTO PROPOSTE PER LA FINANZIARIA 2026, UN PIANO DA 1,5 MILIARDI PER I COMUNI E I TERRITORI”

Ufficio Stampa 22 Ottobre 2025 Politica Regionale
Si è svolta questa mattina a Palazzo dei Normanni la conferenza stampa del gruppo parlamentare “Sud Chiama Nord”, dedicata all’illustrazione della linea politica e delle proposte che il movimento intende presentare nell’ambito della Legge Finanziaria 2026.
Si tratta di un pacchetto da 100 proposte del valore di 1 miliardo e mezzo di euro, che il gruppo parlamentare Sud chiama Nord sottoporrà al governo Schifani per inserirle nella manovra di stabilità di fine anno.
Ad aprire i lavori è stato il coordinatore regionale di Sud chiama Nord Danilo Lo Giudice, che ha introdotto l’incontro sottolineando il senso del lavoro svolto nelle ultime settimane:
“In queste settimane abbiamo lavorato sulle misure che intendiamo proporre e sostenere nella nostra Regione — ha spiegato Lo Giudice — misure che riguardano diversi settori e molteplici criticità e che vogliamo rendere realmente funzionanti.
Si tratta di proposte con una visione ampia e complessiva, frutto non solo dell’esperienza maturata in questi anni, ma anche della principale caratteristica del nostro movimento: essere un movimento formato da sindaci, amministratori operativi, assessori e consiglieri comunali, da persone che vivono quotidianamente il territorio, ne conoscono le peculiarità, i problemi e anche le potenzialità.
Queste sono le basi sulle quali stiamo lavorando: individuare soluzioni concrete per affrontare le criticità e costruire una prospettiva diversa per la nostra terra.
Il nostro approccio sarà di natura politico–istituzionale e finanziaria, ma anche profondamente territoriale e costruttiva.
Le proposte che stiamo presentando al Governo regionale riguardano temi che riteniamo essenziali e fondamentali. Attraverso i dati vogliamo evidenziare alcune specificità che meritano attenzione, per rilanciare e rendere più efficace l’azione amministrativa e di governo, rafforzando i settori strategici della Regione.”
“Questa, ha affermato Cateno De Luca, di fatto è la nostra Legge di Stabilità per la Sicilia, quella che noi avremmo fatto se fossimo stati al Governo. Si tratta del frutto dell’esperienza maturata sul territorio e della conoscenza diretta delle dinamiche regionali. Serve a scuotere le coscienze e a porre al centro alcune questioni che riteniamo decisive. Abbiamo concentrato la nostra attenzione su una serie di ambiti che comprendono circa 100 proposte. Stiamo completando l’elaborazione dei testi per poterli presentare ufficialmente, perché ogni proposta si fonda su dati, numeri e analisi concrete. La nostra impostazione parte da un presupposto chiaro: noi non facciamo parte di questo Governo, ma rappresentiamo un’opposizione costruttiva.
Non siamo qui per distruggere, ma per proporre. Il nostro è un approccio serio e pragmatico, basato su un confronto di merito. Le proposte sono articolate in più pacchetti tematici.”
Il primo riguarda gli enti locali, un tema fondamentale per Sud chiama Nord, dal momento che è un movimento dei sindaci, delle amministrazioni, dei territori.
ScN ha lavorato su interventi che toccano anche le isole minori, dove i numeri, pur piccoli, raccontano grandi problematiche. Sulle opere pubbliche locali si chiede più sussidiarietà, perché troppe competenze restano bloccate o centralizzate, rallentando l’attuazione degli interventi.
Basti pensare ai comuni costieri, circa 140 in tutta la Sicilia, che oggi vivono una situazione di forte criticità legata anche alla gestione delle concessioni e degli spazi demaniali. Ma le proposte riguardano anche  Sviluppo e semplificazione amministrativa; ambiente e valorizzazione dei territori; Accelerazione della spesa; politiche sociale e giovanili.
“Serve una visione diversa, ha aggiunto De Luca, fondata sulla responsabilità, sulla collaborazione istituzionale e sulla capacità di ascoltare chi ogni giorno amministra dal basso. Non possiamo continuare a fare norme solo per riempire le pagine della Gazzetta Ufficiale. Dobbiamo invece introdurre regole che garantiscano risultati concreti, che rispondano ai bisogni reali dei territori e delle persone.
Chiederemo formalmente un incontro al Governo per discutere nel merito le nostre proposte.
Noi siamo pronti a collaborare, a sostenere un percorso condiviso di riforme e di misure concrete.
Ma se il Governo non accoglierà le nostre istanze, andremo avanti comunque, con i fatti e con la forza delle idee. Non facciamo parte della coalizione di centrodestra, non facciamo parte del governo e nemmeno degli sfascisti e di chi grida in continuazione inutilmente senza essere nelle condizioni di sedersi per affrontare corpo a corpo il merito delle questioni – ha affermato De Luca – Il governo è ancora in tempo per inserire i nostri emendamenti nella loro proposta altrimenti li presenteremo in commissione Bilancio e li discuteremo uno per uno. La sfida non sulle poltrone che a noi non interessano, ma sul buon governo e sulle soluzioni alle criticità. Schifani, ha aggiunto De Luca, deve fare uno sforzo in più, dando credibilità a Palazzo d’Orleans. Se il governo dà una apertura alle nostre proposte non avremo problemi a sostenere il percorso della legge di stabilità che esce dalla giunta, i temi che poniamo sono indispensabili”.
Nel corso della conferenza, sono intervenuti anche i deputati Giuseppe Lombardo e Matteo Sciotto, che hanno approfondito i rispettivi ambiti di intervento.
“La Sicilia conta il più alto numero di comuni in dissesto o in pre-dissesto d’Italia: è un’emergenza strutturale che non può più essere affrontata con misure straordinarie — ha evidenziato Lombardo —. Servono strumenti stabili, legati a criteri di efficienza e responsabilità. Chi migliora la propria capacità di riscossione e gestisce bene le risorse va premiato, non penalizzato. È ora di rimettere i comuni al centro delle politiche regionali, perché sono loro il vero motore dei territori.”
“Chi come noi viene dal mondo dei sindaci sa bene cosa significa garantire ogni giorno i servizi con risorse limitate e personale precario — ha aggiunto Sciotto —. Dietro ogni dipendente comunale ci sono persone che hanno dato tutto alla propria comunità e meritano stabilità e rispetto. Le nostre proposte vanno in questa direzione: tutelare i lavoratori, rafforzare i servizi sociali e creare le condizioni per una pubblica amministrazione efficiente e umana.”
About The Author

View all post by Ufficio Stampa

Navigazione articoli

Previous Previous post: prev-post“Il futuro inizia oggi”: al via il cammino per Messina 2027/2032 Maria Fernanda Gervasi entra nella squadra di Sud chiama Nord a sostegno del progetto politico “Basile Sindaco”

Ultime News

Ottobre 22, 2025

DE LUCA: LA NOSTRA LEGGE DI STABILITÀ PER LA SICILIA: CENTO PROPOSTE PER LA FINANZIARIA 2026, UN PIANO DA 1,5 MILIARDI PER I COMUNI E I TERRITORI”
Read more

Ottobre 21, 2025

“Il futuro inizia oggi”: al via il cammino per Messina 2027/2032 Maria Fernanda Gervasi entra nella squadra di Sud chiama Nord a sostegno del progetto politico “Basile Sindaco”
Read more

Ottobre 13, 2025

Castelli (ScN): «Il nostro sostegno al viceministro con lui competenza e discontinuità»
Read more

Ottobre 6, 2025

Calabria, Castelli (ScN): complimenti a Occhiuto, per noi punto d’inizio
Read more

Settembre 29, 2025

Marche, Castelli (ScN): felici di aver sostenuto Acquaroli, rappresenta buona amministrazione
Read more

Settembre 16, 2025

Sud chiama Nord in Calabria, presentata la lista a sostegno di Occhiuto
Read more

Settembre 8, 2025

Marche, Sud chiama Nord apre la campagna elettorale di Umberto Gennaro candidato con Acquaroli
Read more

Settembre 5, 2025

Calabria, Castelli-Gallo (ScN): ci sarà nostra lista a sostegno di Occhiuto
Read more

Settembre 3, 2025

Castelli (Sud chiama nord) «Sì a Occhiuto e Acquaroli Fico? È un ’De Luca ter’»
Read more

Agosto 7, 2025

Il Parlamento Siciliano chieda scusa alla Corte dei Conti. E ai siciliani
Read more

Copyright © 2025 Sud Chiama Nord

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei cookieAccettoRifiuto
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annuncio pubblicitario
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
  • AttivitàAttività
  • MembriMembri
  • GruppiGruppi
  • BlogBlog